I FUOCHI DI SAN GIOVANNI

Era una ricorrenza importante.
Attesa dai giovani, soprattutto e dai vecchi legati alle tradizioni. Il luogo ove ci si riuniva era il piazzale a destra della Chiesa del Rosario in cima all’ultima scalinata prima di arrivare alla chiesa. L’ampio piazzale davanti ad essa permetteva di spaziare con lo sguardo fino ai monti che circondavano la valle, fino al fiume che, da Viggianello, dopo aver azionato le turbine della centrale elettrica del Mercure, riprendeva il suo corso, e nella piana, prima di Laino, assumeva il nome antico di Lao.
Leggi tutto...ROTONDA

Rotonda sorge sotto i ruderi di un antico castello, attorno ad un colle conico, ossia uno sperone roccioso che, secondo il De Lorenzo, emerse da un antico lago pleistocenico in era Quaternaria, cioè nel Pleistocene.
Fino a quel periodo le acque dei vari fiumi che scendevano dai monti, riempirono le valli e, in seguito ai movimenti orogenici, innalzandosi, le colmarono fino a creare, nell’ampia zona presa in esame, un grande lago.
Leggi tutto...